Giada, ma perché hai scelto il resveratrolo come principio attivo del mese?
Visto che è passato il periodo della vendemmia, pensavo al vino. Non perché io sia un’alcolizzata. Cioè, mi piace e in più ha tanti benefici per l’organismo, grazie ai polifenoli.
Uno di questi polifenoli è proprio il resveratrolo, estratto dalla vite, ma anche dai frutti di bosco.
Il resveratrolo nei cosmetici
Per cercarlo nell’INCI, dovrete guardare a ingredienti come Vitis Vinifera extract (per il principio attivo naturale), Resveratrol, Resveratryl triacetate, Resveratryl ferulate o Resveratryl acetate (per le forme di sintesi).
Lo troverete principalmente nei prodotti antietà, grazie ai suoi effetti antiossidanti e depigmentanti, cioè antimacchia.
In particolare, ha dimostrato un’affinità per i recettori degli estrogeni. Legandosi ad essi inibisce la degradazione di collagene ed elastina.
Altri effetti
Il resveratrolo ha dimostrato anche la capacità di inibire la risposta infiammatoria e modulare la produzione del sebo.
Unendo queste azioni a quella depigmentante, possiamo dire che risulta utile anche nel trattamento delle pelli acneiche o con imperfezioni.
Sì, mi piace parlarvi di principi attivi che fanno veramente di tutto.
Gli integratori
È facile trovare in commercio integratori a base di resveratrolo o comunque estratti di vite o frutti di bosco.
Alcuni sono commercializzati proprio per i loro risvolti sulla pelle, ma voglio parlarne anche perché la loro azione antiossidante e antinfiammatoria diventa importante per il sistema cardiocircolatorio, la prevenzione dell’insufficienza venosa e per rinforzare il microcircolo.
In generale, non dimostra effetti collaterali a bassi dosaggi e per periodi brevi.
L’assunzione sistemica (quindi non stiamo parlando dei cosmetici) potrebbe avere interazioni con farmaci anticoagulanti, in questo caso consiglio di consultare prima il medico.
Per chi è indicato il resveratrolo
È vero che è presente nei cosmetici antietà, quindi va sicuramente bene per le pelli mature, ma anche quelle un po’ più giovani possono tranquillamente iniziare ad utilizzare il resveratrolo.
Questo perché buona parte dei suoi effetti si basano sulla prevenzione dell’invecchiamento cutaneo.
Sieri e creme possono essere usati due volte al giorno, mattina e sera. Ovviamente dipende dal prodotto nello specifico.
Alcuni esempi
Il concentrato notte Resveratrol B E di SkinCeuticals.
La crema cashmere ridensificante e il siero rassodante Resveratrol Lift di Caudalie.
La Restructuring Cream 24h di Miamo.
Il siero antiossidante al resveratrolo e acido ferulico di The Ordinary.