Arrivano dopo rapide variazioni di peso o di dimensioni corporee. Spesso dopo una gravidanza, ma ricordiamo che ne sono soggetti anche gli uomini.
Sono loro: le smagliature. I segni che compaiono a causa della rottura delle fibre di collagene nel derma.
È arrivata l’estate, ci scopriamo, è inevitabile che le conseguenze psicologiche di questo inestetismo si facciano sentire. Ma ricordate che si tratta solo di questo: un inestetismo.
E che, bene o male, le abbiamo tutt*.
Queste rotture meccaniche possono ovviamente essere favorite da condizioni genetiche preesistenti, come appunto una maggiore fragilità delle fibre elastiche.
Inizialmente si presentano come strie rubrae, rosso-violacee, per poi “cicatrizzarsi” nelle tipiche smagliature bianche.
Come possiamo trattare questo inestetismo?
1. La prevenzione
Di sicuro, la miglior cura è prevenire, mantenendo la pelle morbida ed elastica.
Il classico rimedio è l’olio di mandorle, ma anche quello di jojoba o di vinaccioli o ancora il burro di karité (ricchi di vitamina E e lipidi) possono aiutare.
Bisogna poi considerare che l’idratazione è un aspetto fondamentale. Quindi ben vengano creme ed unguenti ricchi di acido ialuronico e vitamine.
2. I trattamenti
Eliminare le smagliature è un’operazione molto difficile.
Al di là dei trattamenti dermatologici, come laser o dermoablazione, le opzioni cosmetiche si fermano praticamente al trattamento delle strie rubrae.
Per dirla in modo semplice: non c’è crema che vi elimini le smagliature bianche.
Ma agire velocemente può aiutare: la maggior parte dei prodotti è pensata soprattutto per contrastare l’infiammazione del tessuto connettivo e per nutrire la pelle in profondità, rendendola più elastica.
Quindi possiamo trovare diversi attivi, per esempio:
- Edera, equiseto, alchemilla. Antinfiammatori e lenitivi (come in Phytolastil Soluté di Lierac)
- Aminoacidi essenziali e vitamine. Per ristrutturare il tessuto dermico (come nella classica Rilastil)
- Vitamina E e spirulina. Dagli effetti antiossidanti (come nella Prevenzione Smagliature di Somatoline SkinExpert)
- Olii e burri (karité, cocco, jojoba). Dall’azione emolliente, grazie ai loro lipidi (come nel Burro antismagliature di Mama Mio)
- Acido ialuronico (idratante), estratti di vite rossa e ribes nero. Per aiutare il microcircolo (come nella Crema Smagliature di Helan)
3. La costanza
Costanza e pazienza sono gli elementi fondamentali sia per prevenire che per trattare le smagliature. Insieme all’amore per se stess*, perché ricordate, ancora una volta, che si tratta solo di un inestetismo, non vi definisce, né deve condizionarvi la vita.
Giorno dopo giorno, i risultati arriveranno.
3 risposte a “Guida alle smagliature”
Prodotti interessanti, prendo nota visto che ho avuto una perdita di peso importante.
Grazie!
In caso di perdita di peso spesso non ci si pensa, si dà per scontato il contrario. Però potrebbe comparire qualche smagliatura, quindi fai bene a prevenire.
Grazie a te